Certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
Equilibrio di genere
Oggi questo è il nostro SORRISO. Dedicato a tutte le realtà che si stanno impegnando per la parità di genere.
Intervenire sul fronte dell’occupazione femminile è importante per la crescita economica e sociale del Paese. Le imprese possono adottare misure per ridurre il divario di genere rispetto a opportunità di crescita, parità salariale e tutela della maternità.
Tali aziende possono richiedere la certificazione accreditata del sistema di gestione per la parità di genere secondo (UNI/PdR 125:2022) a organismi accreditati da Accredia quale IMQ e ottenere sgravi fiscali.
Per una chiara ed efficace applicazione della UNI/PdR 125:2022 sul sistema di gestione per la parità di genere, UNI e Accredia hanno elaborato un set di FAQ, in continuo aggiornamento, utile per gli organismi di certificazione e le organizzazioni.
Gender Equality nelle aziende
La certificazione della parità di genere è prevista dalla missione 5 del PNRR e dal Codice delle pari opportunità. La certificazione può essere rilasciata solo da Organismi Accreditati quale IMQ ed è applicabile a qualsiasi tipo di Organizzazione, sia del settore privato, pubblico o senza scopo di lucro, indipendentemente dalle dimensioni e dalla natura dell’attività.
La UNI/Pdr 125:2022 prevede infatti una flessibilità nella sua applicazione, andando ad adattarsi sia alle caratteristiche dei vari settori produttivi, sia alle dimensioni aziendali.